Come fare esercizi di solfeggio utilizzando le nuove tecnologie (e Bach)
Le nuove tecnologie ci offrono possibilitá un tempo impensabili in tutti campi della musica, dall'ascolto, alla produzione, dallo studio alla composizione.
Nel solfeggio e nella comprensione musicale si possono fare cose fantastiche un tempo impossibili. Per esempio un semplice lettore di midi file con visualizzazione della notazione musicale permette di vedere e sentire direttamente l'effetto musicale e ritmico di uno spartito. Una volta questo non era possibile: c'era solo lo spartito su carta. Certo era possibile comprare il disco e seguire l'ascolto sullo spartito, ma vedere evidenziate le note che stanno suonando, la possibilità di rallentare a piacere l'esecuzione sono possibilitá fantastiche.
Queste possono essere utilizzate con efficacia per fare esercizio di solfeggio in modo semplice, divertente e stimolante. Basta Pozzoli con solfeggi aridi e sterili. Musica vera da solfeggiare ed ascoltare mentre si solfeggia. E la possibilitá di sentire le note mentre si solfeggia, sviluppa orecchio musicale. Se poi facciamo il piccolo sforzo di intonare le note ecco che impariamo anche il solfeggio cantato e sviluppiamo la nostra intonazione.
Che si puó volere di piú?
Come al solito il grande Bach ci viene in aiuto con le Invenzioni a 2 voci. Io suggerisco di usare questi brani come esercizio di solfeggio perchè sono formate da due melodie separate, una in chiave di SOL ed una in chiave di FA, senza accordi e quindi ideali da seguire.
Vanno solfeggiate una alla volta, in modo da esercitarsi nelle due chiavi o nella chiave che si vuole.
Ora vi illustreró come fare: si presuppone che non siate proprio ai primi passi del solfeggio e che abbiate giá un certo livello di capacitá di riconoscimento delle note e della loro durata. Allo scopo potete utilizzare il metodo di Iosolfeggio descritto in questo sito.
Per prima cosa innanzitutto ci serve un lettore di file midi. Io consiglio Midi Sheet Music, un software gratuito, semplice e disponibile in tutte le piattaforme, compreso Android, il che significa che potete anche usarlo sul telefonino o sul tablet oltre che sul PC.
Midi Sheet Music è per PC scaricabile al seguente link.
Su PC non richiede nemmeno la classica installazione ma basta fare un doppio clic sul file scaricato per mandarloo in esecuzione.
Per smartphone e tablet potete trovarlo sul Play Store.
Ora ci servono i file midi delle Invenzioni a due voci di Bach. Ovviamente é possibile usare qualunque altro file midi, il grande Bach è solo un suggerimento.
I file midi delle Invenzioni a due voci di Bach sono scaricabili al seguente link.
Bene ora siete pronti per partire. Midi sheet music ha un utilizzo molto semplice intuitivo:
- File - Open per caricare un file midi.
- Pulsanti Play Stop Avanti Indietro
- Menu Track, se volete non visualizzare o mettere in muto la traccia che non solfeggiate.
- Note - Transpose, se volete ad esempio trasporre di qualche tonalitá sopra o sotto: In questo modo potete esercitarvi a leggere note diverse utilizzando lo stesso brano.
Ora non avete davvero piú scampo: non vi resta che imparare a solfeggiare divertendovi.